Tematica Mammiferi

Axis axis Erxleben, 1777

Axis axis Erxleben, 1777

foto 327
Da: de.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820

Genere: Axis Hamilton Smith, 1827


itItaliano: Cervo chital, Cervo pomellato, Cervo axis

enEnglish: Chital, Cheetal, Chital deer, Spotted deer, Axis deer

frFrançais: Cerf axis, Chital

deDeutsch: Axishirsch

spEspañol: Axis, Chital

Descrizione

È la specie di cervo più comune nelle foreste indiane. Il suo mantello è ocra rossastro, ricoperto da macchie bianche, e le regioni inferiori sono bianche. I palchi, che si rinnovano annualmente, formano tre ramificazioni, si incurvano a forma di lira e possono raggiungere i 75 cm. La stagione riproduttiva, a causa in parte del clima tropicale, si protrae per tutto l'anno e le nascite possono avvenire durante tutto l'anno. Per questo motivo, i maschi non hanno un ciclo dei palchi sincronizzato ed esistono alcune femmine che sono fertili per tutto l'anno. I maschi con palchi rigidi dominano su quelli con i palchi ricoperti dal velluto e su quelli privi di palchi, indipendentemente dal loro peso e da altri fattori. I chital vivono normalmente in branchi da dieci a cinquanta individui, composti da uno o due maschi e da un certo numero di femmine e piccoli. Spesso tollerano abbastanza la vicinanza dell'uomo e dei veicoli, soprattutto dove sono abituati alla sua presenza. Non vivono nelle foreste ad altitudini più elevate, dove vengono solitamente rimpiazzati da altre specie, come il cervo sambar. I chital si nutrono soprattutto di erba e di vegetazione, ma, come fonte di nutriente, mangiano anche le loro corna cadute. Un chital raggiunge circa 90 cm d'altezza al garrese e pesa circa 85 kg. Vive normalmente 20-30 anni. È stata osservata un'interessante relazione tra i branchi di chital e le truppe di langur grigio delle pianure settentrionali (Presbytis entellus), un taxon di scimmie mangiatrici di foglie largamente diffuse dell'Asia meridionale. I chital traggono apparentemente beneficio dalla buona vista dei langur e dalla loro abilità di scrutare i dintorni dalla cima degli alberi per individuare meglio un predatore in avvicinamento e lanciare l'allarme. Da parte dei langur, il superiore senso dell'olfatto del chital sembra essere in grado di individuare prima l'avvicinarsi dei predatori ed è facile vedere langur nutrirsi sul suolo in presenza dei chital. Il chital beneficia anche dei frutti caduti ai langur, ad esempio quelli di Terminalia ballerica, quando sono sugli alberi. I richiami di allarme di entrambe Il chital è chiamato Jinke in kannada, Pulli Maan in tamil, Duppi in telugu, Phutuki Horin in assamese e Hiran in hindi (l'ultimo nome derivato da Harini, la radice sanscrita per cervo). È stato introdotto nel Queensland, in Australia, e nel Texas e in Florida negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti viene cacciato per sport, per la sua carne e per la sua pelle. La carne di axis è libera dai grassi per il 99,98% - caratteristica che fa di quella dell'axis la carne più magra di ogni mammifero. Il sapore della carne è molto simile a quella di una buona bistecca.

Diffusione

Vive comunemente nelle regioni boscose dello Sri Lanka, del Nepal, del Bangladesh e della maggior parte dell'India.


00057 Data: 09/11/1977
Emissione: Fauna
Stato: Bangladesh
01727
Stato: India

01728
Stato: India
03500 Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan